Come si scrivono i nomi dei batteri?


Nomi scientifici dei batteri

Per i nomi dei batteri si riportano solitamente il genere (per es., Escherichia) e la specie (per es., coli). Questi nomi scientifici, in latino, vanno composti in corsivo con l’iniziale del primo termine (il genere) in maiuscolo, mentre il nome della specie viene composto in minuscolo (per es., Escherichia coli).

Sistema binomiale di Linneo

Che cosa indicano i due nomi del sistema binomiale di Linneo? Sistema di nomenclatura, introdotto da Linneo, e il cui uso è regolato da convenzioni internazionali, secondo il quale ogni specie di animale o di pianta è designata da una coppia di nomi latini, il primo dei quali indica il genere cui la specie appartiene, e il secondo determina la specie; es.: Canis familiaris L.

Nomi delle piante grasse

Quando è possibile risalire al genere della specie?
Ossia quando il primo, maiuscolo, stava a indicare il genere, mentre il secondo, minuscolo, rappresentava la specie vera e propria.

Classificazione delle piante

Le piante sono classificate in due gruppi principali.

  • Piante vascolari Pteridofite.
  • Gimnosperme.
  • Angiosperme.

Nomi latini delle piante

Perché le piante hanno nomi latini? L’uso dei nomi latini nelle piante aiuta a evitare la confusione causata dai nomi comuni spesso contraddittori e non univoci che una pianta può avere. Nel binomio latino, il genere è un sostantivo e la specie è un aggettivo descrittivo per esso. Il nome latino della pianta ne descrive le caratteristiche.

Lascia un commento