Come si studia?


Consigli per studiare bene e velocemente

  • Elimina le distrazioni.
  • Assicurati di studiare in un ambiente ben illuminato e ordinato.
  • Leggere, leggere e ancora leggere!
  • Sottolinea.
  • Riassumi.
  • Schematizza/fai mappe.
  • Fingi di spiegare l’argomento a qualcuno che non lo conosce.
  • Ripeti con un linguaggio più appropriato.

Metodo di studio più efficace

Utilizzare immagini chiave: utilità bassa.
Interrogarsi da soli: utilità media.
Spiegarsi un concetto nella propria mente: utilità media.
Alternare varie materie: utilità media.
Fare dei test di riepilogo: utilità alta.
Fare una tabella di marcia: utilità alta.

Come riuscire a memorizzare le cose?

Memoria permanente:
Ogni 20 minuti di studio, fai un elenco dei punti che desideri ricordare e ripassali per 5 minuti.
Al termine della giornata (prima di andare a dormire), ripassa l’elenco dei punti chiave per 5 minuti.
Dopo 3 giorni, ripassa per l’ultima volta l’elenco dei punti chiave per 5 minuti.

Come memorizzare velocemente?

Come leggere e memorizzare subito: finisci tutti i compiti in…
Mettetevi comodi.
Prima di tutto, per studiare bene serve silenzio.
Attenti al titolo.
Leggete ad alta voce.
Sottolineate.
Attenzione ai grassetti.
Usate il dizionario.
Rewind.
Guardate le immagini.

Ricordare le cose studiate

Uno dei trucchi per studiare bene è seguire le lezioni.

Tecnica del richiamo attivo per studiare correttamente

  • Prendere il libro e leggere: 20, 30 o 60 righe (oppure un capitolo) ad alta voce.
  • Chiudere il libro.
  • Stimolare la memoria cercando di ricordare cosa hai letto.
  • Segnare su un foglio quello che ti sei ricordato.

Vuoti di memoria e segnali d’allarme

I vuoti di memoria, specie se accadono in giovane età, vengono attribuiti allo stress, all’abitudine di fare più cose contemporaneamente e poi all’inevitabile tempo che passa e che logora le funzionalità cerebrali, meno vispe e attente.

Segnali d’allarme nelle persone che soffrono di perdita di memoria:

  • Difficoltà a svolgere le attività quotidiane normali.
  • Difficoltà a concentrarsi e fluttuazioni a livello di coscienza: sintomi che suggeriscono delirio.

Lascia un commento