Come si uccide un tacchino?


Preparazione degli animali

Usa una fiamma emessa da un cannello ossidrico ma cerca di non avvicinarti troppo alla pelle dell’animale. Fai scorrere la fiamma lungo tutto il corpo del tacchino per “bruciare” le penne. Non cuocere il tacchino! Ora l’animale è pronto per essere macellato.

Metodi di uccisione degli animali

Uccisione dei conigli

Decapitazione: il taglio del collo deve essere eseguito in prossimità della testa con una lama tagliente, subito dopo lo stordimento.
Dislocazione cervicale meccanica: la pinza utilizzata per l’uccisione deve essere destinata a questo scopo e adatta alla taglia del coniglio.

Macellazione dei galli

La macellazione avviene dopo almeno 81 giorni. L’accesso a spazi esterni di superficie illimitata deve essere costantemente garantito.

Segni di malattia nelle galline

Segnali fisici:

  • Schiuma negli occhi bianca o gialla.
  • Occhi gonfi.
  • Gallina che boccheggia come se non respirasse (bisogna intervenire subito perché la gallina fa fatica a respirare)
  • Ferite e sanguinamenti su corpo, ali, zampe ecc.
  • Perdita improvvisa di piume in alcune zone.
  • La gallina va in muta fuori stagione (muta precoce).

Selezione della razza e alimentazione dei polli da carne

Migliori razze di polli da carne

Una razza molto diffusa, definita “pollo italiano” è la razza Livornese, originaria dell’Italia centrale. Può presentare mantelli variamente colorati dal bianco al nero, argento e oro, un corpo molto snello e vigoroso con un portamento elegante, e con una crescita molto rapida.

Alimentazione

La miscela alimentare deve essere come la precedente: miscela in parti eguali tra alimento per pulcini al 22-23% di proteine e granaglie miste.
Miscela di granaglie: mais, grano, orzo, avena, sorgo, ecc.

Nutrizione dei polli da carne

I cereali sono la principale fonte di nutrimento dei polli. Infatti, l’energia viene loro fornita principalmente dai semi di cereali: grano, mais, orzo, avena… e dai semi oleosi: girasole, lino, colza… L’apporto di proteine vegetali viene invece fornito dai semi proteaginosi fra cui piselli, fave, soia.

Lascia un commento