Come si vive a Gorgonzola?


Descrizione di Gorgonzola

Gorgonzola è un luogo accogliente, caratterizzato da un bel centro, costruzioni antiche e bei giardini. Vanta una grande presenza di campagna e un costo delle abitazioni stimolante.

Processo di Produzione del Gorgonzola

Come forare il Gorgonzola? Dopo dieci giorni avviene la foratura, si procede cioè a forare il formaggio in diversi punti utilizzando un ago apposito dal diametro di circa 5/6 millimetri. La foratura permette all’aria di entrare all’interno e di far sviluppare più velocemente le muffe.

Conservazione e Durata del Gorgonzola

Dopo 3 o 4 settimane, getta anche il gorgonzola che hai conservato in frigorifero. Tenuto al freddo, può durare piuttosto a lungo. Controlla la data di scadenza sulla confezione — spesso il formaggio è ancora buono anche nei 7-14 giorni successivi.

Caratteristiche del Gorgonzola

Cosa rende il gorgonzola piccante? Il gusto è intenso e decisamente piccante. In questo caso, la stagionatura è di almeno 80 giorni. Nel processo di produzione, un ruolo di assoluta importanza viene svolto dai lieviti, conferendo il gusto tipico del Gorgonzola.

Effetti della Muffa e Conservazione

Cosa succede se mangi il pane con la muffa? Le conseguenze più eclatanti sono a carico dell’apparato gastrointestinale, con vomito e diarrea, renale, ma possono anche attaccare i polmoni, provocando rinite allergica, congestione nasale, attacchi di asma.
Perché la muffa è verde? Puoi trovare la muffa verde in un ambiente che ha un tasso di umidità molto alto (che supera il 60%). Le spore della muffa amano stare in aree con queste caratteristiche, come nei bagni e nelle cucine.

Lascia un commento