Come sono i denti di un erbivoro?


Caratteristiche dei Denti degli Erbivori

Gli erbivori hanno denti con uno spazio tra incisivi (o canini) e premolari e premolari lisci e piatti. Premolari e molari sono affilati e appuntiti.

Animali con Denti "Strani"

  • Tricheco (Circolo Polare Artico)
  • Chiocciola
  • Smergo maggiore
  • Payara o Pesce Vampiro
  • Pesce Tigre Golia
  • Ippopotamo
  • Squalo di colore bianco

Adattamenti Digestivi nell’Alimentazione

Considera che le abitudini alimentari degli animali sono innate piuttosto che "ideologiche". E l’istinto di sopravvivenza vince sempre sulle abitudini e sulle preferenze.

Differenze nel Sistema Digestivo tra Carnivori ed Erbivori

L’intestino dei frugivori è dieci volte più lungo del tronco. Al contrario dei carnivori, l’uomo ha un intestino lungo circa 9/10 volte la lunghezza del tronco e non è in grado di produrre l’enzima urato ossidasi, nota anche come urinasi, necessaria per assorbire gli acidi urici e le purine presenti nella carne.

Evoluzione dell’Alimentazione Umana

Il fatto che l’uomo abbia iniziato a mangiare carne in un certo punto della storia è un dato di fatto; era una necessità per l’evoluzione. Ciò è accaduto all’inizio della specie, durante l’era glaciale.

Lascia un commento