Perché il panda e erbivoro?


Il Panda Gigante: Un Carnivoro ‘Vegetariano’

Gli scienziati hanno scoperto che la dieta vegetale a base di bambù dei panda ha un contenuto proteico e di carboidrati che sembra, sorprendentemente, quello di un ipercarnivoro, cioè di animali che il cui regime alimentare è composto per il 70% da altri animali.

La particolarità dei panda giganti è la loro pelliccia molto spessa bianca e nera. Non solo li distingue e li rende unici nel loro genere, ma serve anche a proteggerli dal freddo delle foreste. Il pelo nero si trova intorno agli occhi, alle orecchie e lungo le spalle, mentre la coda è bianca.

La Minaccia per i Panda: Habitat in Pericolo

Il panda è in pericolo a causa della distruzione delle foreste e della riduzione delle loro aree naturali. L’ultimo censimento ha individuato solo 1.864 panda, di cui almeno 1.000 vivono nelle aree protette create dal WWF in collaborazione con il governo cinese.

Le Abitudini Alimentari degli Animali

Ippopotami

L’alimentazione degli ippopotami è costituita da diverse specie di graminacee come Panicum, Urocholora o Cynodon, con una predilezione per le specie più gustose.

Orsi

Gli orsi hanno una dieta onnivora che include frutta, germogli, bulbi, tuberi, bacche, miele, invertebrati, piccoli vertebrati e carcasse di animali, variando dunque in base alla stagione e alla disponibilità del territorio.

L’Eucalipto nella Dieta del Koala

Il koala si nutre non solo di foglie ma anche di corteccia di eucalipto, integrando questo albero nella sua dieta.

Lascia un commento