Come sono puniti i lussuriosi nell’Inferno di Dante?


Pena dei lussuriosi

La pena dei lussuriosi consiste nell’essere trascinati senza posa da una bufera infernale, che li sbatte da un lato all’altro del Cerchio. Tra di essi vi è probabilmente una schiera particolare di peccatori, ovvero coloro che sono morti violentemente per amore, che comprende tra gli altri anche Paolo e Francesca.

Pena dei golosi

La pena dei golosi è una punizione di contrappasso per analogia generica: in quanto simili a bestie in vita saranno accovacciati per terra come animali, nella loro acquetta sporca e flagellati dalle intemperie.

Posizione di Achille nella Divina Commedia

Infine, Achille è ancora citato nel Canto XXXI fra gli sfidanti delle divinità e i superbi, condannati all’immobilità.

Il canto quinto dell’Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l’8 e il (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il.

La giovane donna, infatti, è diversa dagli altri dannati, che esprimono la loro sofferenza con grida, parole blasfeme e lamenti; ella si rivolge a Dante in modo cortese, dolce e con tono pacato, nonostante soffra molto come gli altri peccatori.

Il Catechismo della Chiesa cattolica così sintetizza: Tra i peccati gravemente contrari alla castità, vanno citate la masturbazione, la fornicazione, la pornografia e le pratiche omosessuali. (CCC n.

Lascia un commento