Quali sono i reati puniti con ergastolo?


A titolo esemplificativo sono puniti con l’ergastolo alcuni delitti contro la personalità dello Stato, contro l’incolumità pubblica, contro la vita, nonché tutti i delitti per cui era prevista la pena di morte.

Quando si parla di ergastolo ostativo si fa riferimento alla disciplina di cui all’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario, elaborata nei primi anni 90 nel contesto di quella "legislazione d’emergenza" che rappresentò la risposta dell’ordinamento alle stragi di mafia che avevano insanguinato il paese.

  1. La responsabilita’ penale e’ personale. L’imputato non e’ considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanita’ e devono tendere alla rieducazione del condannato.

Papa Francesco e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, hanno avuto un colloquio privato di 45 minuti nella Sala della Biblioteca del Palazzo apostolico vaticano. Al termine dell’incontro si è tenuta la presentazione del seguito e lo scambio dei doni.

In caso di applicazione del 41-bis vengono adottate tutte le misure di sicurezza necessarie a garantire la assoluta impossibilità di comunicare tra detenuti appartenenti a diversi gruppi di socialità e scambiare oggetti. Sono quasi 10 mila in Italia, su una popolazione detenuta di circa 54 mila unità, i reclusi appartenenti al circuito dell’alta sicurezza. Di questi, 749 sono sottoposti al regime speciale previsto dall’art. 41-bis dell’Ordinamento Penitenziario: sono ristretti in 12 istituti penitenziari e fra loro si contano 13 donne.

L’art. 41 bis O.P. fece il suo ingresso nell’ordinamento penitenziario italiano con la legge 663/1986 ( c.d. legge Gozzini), che operò una vera e propria riforma dell’intero ordinamento, nata dall’esigenza di superare i limiti e le incongruenze cui aveva dato vita l’applicazione dell’art. 90 O.P.

Lascia un commento