Come sono scomparsi i dinosauri Com’è apparso l’uomo sulla Terra?


Estinzioni di massa conosciute

  1. Ordoviciano-Siluriano (circa 450 milioni di anni fa)
  2. Devoniano superiore (circa 375 milioni di anni fa)
  3. Permiano-Triassico (circa 250 milioni di anni fa)
  4. Triassico-Giurassico (circa 200 milioni di anni fa)
  5. Cretaceo-Paleocene (circa 65 milioni di anni fa)

Estinzione di massa

L’estinzione di massa, (mass extinction), è un fenomeno di estinzione periodico dovuto a fenomeni straordinari. Si tratta di un evento catastrofico che spesso interessa l’intero pianeta, e che determina la scomparsa di numerosi gruppi tassonomici.

La sesta estinzione di massa

La sesta estinzione di massa è anche detta Estinzione dell’Olocene, l’era geologica iniziata circa 11700 anni fa, che da qualche decennio, secondo una tesi condivisa pressoché da tutta la comunità scientifica, ha lasciato il passo a una nuova fase, quella dell’Antropocene, l’era geologica in cui le attività dell’essere

Perché gli animali preistorici erano così grandi?

Avevano sacche d’aria nelle loro ossa, che alleggerivano il loro peso e impedivano loro di crollare con l’aumentare delle dimensioni. Cioè avevano un’anatomia adatta a combattere la gravità, che si oppone al peso e all’altezza degli esseri viventi.

Dimensioni e caratteristiche dei dinosauri

I dinosauri variavano molto in taglia e peso: i più piccoli teropodi adulti erano lunghi meno di un metro, mentre i più grandi dinosauri sauropodi potevano raggiungere lunghezze di quasi cinquanta metri ed erano alti decine di metri.

Evoluzione e tempo tra dinosauri e uomo

I primi ominidi invece si trovano fossili a partire da 6 milioni di anni fa all’incirca. Pertanto l’uomo ha fatto la sua comparsa sul nostro pianeta in tempi recenti dopo che i dinosauri si estinsero 65 milioni di anni fa a causa dell’impatto di una meteorite sulla Terra.

Evoluzione dei primi esseri umani

La specie a cui apparteniamo, l’Homo sapiens, si è evoluta in Africa a partire dal genere Homo, circa 200.000 anni fa.

Lascia un commento