Come studiare fisica da soli?


Premesse

Studia giorno per giorno. Trova la concentrazione e non accanirti. Assicurati di avere le basi matematiche per studiare fisica. Segui le lezioni. Studia la teoria con attenzione. Fai gli esercizi. Cosa si intende per matematica di base? Gli argomenti trattati sono: il linguaggio della matematica, alcuni rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base sulle funzioni, equazioni, disequazioni, geometria analitica, logaritmi ed esponenziali, trigonometria.

L’Algebra

In pratica l’algebra è come l’aritmetica, solo che si usano anche delle lettere al posto (o insieme a) dei numeri. Serve per descrivere e risolvere operazioni, rendendole di natura "generale", valide, cioè, per diverse situazioni, con diversi numeri (dati).

Approccio alla Matematica

Essere volenterosi e tolleranti. Per capire la matematica bisogna essere volenterosi e tolleranti: con queste due qualità si riesce ad andare avanti e lontano. Se non si capisce qualcosa a primo impatto, non bisogna chiudere il libro, arruffarsi e pensare di non essere intelligenti.

Consigli per Comprendere la Matematica

I compiti sono fondamentali: fateli sempre. Non abbiate paura della matematica. Ricordate: capire prima di tutto! La costanza paga. La matematica sta alla base di tutto. Se non capite qualcosa: chiedete! Ricordate che la matematica si trova nella vita di tutti i giorni. Siate perseveranti.

Approccio all’Ingegneria

Scopriamo insieme come affrontare ingegneria senza farsi sopraffare da stress ed ansia. Avere una forte motivazione. Sviluppare un metodo di studio. Frequenza attiva. Preparazione all’esame.

Lascia un commento