Come studiare storia scuola media?


Come studiare la storia

  • Soffermati sulle informazioni essenziali, aiutandoti con i paragrafetti a bordo testo.
  • Fai un riassunto di quello che hai letto.
  • Usare schemi e mappe concettuali, se non lo hai ancora fatto.

Preparazione per la scuola media

  • Gestire le emozioni.
  • Preparare il bambino durante l’estate.
  • Supportare il bambino nei primi giorni di scuola.

Cosa aspettarsi dalla scuola media

Io mi aspetto le medie un posto grande e spazioso, pieno di sorprese. Mi spaventa il fatto di avere nuovi compagni, nuove aule e nuovi insegnanti, ma mi aspetto di riuscire ad ambientarmi presto.

Attività in prima media

Rispetto alla quinta elementare, in prima media l’alunno scopre altri elementi della lingua italiana: la punteggiatura e le parti del discorso in grammatica, lo studio della storia e del contesto sociale in cui sono scritte delle opere, la produzione di diversi tipi di testo.

Frequenza delle lezioni universitarie

Università può essere breve (2 anni) o normale (4 anni). Dopo aver concluso un corso di studio è possibile frequentare un corso di master (della durata di 2 anni) o conseguire un dottorato (3 anni).

Ore di studio alle superiori

  • Liceo scientifico e liceo linguistico: 891 ore annuale al biennio, 990 ore al triennio.
  • Liceo classico: 891 ore annuale al biennio, 1023 ore al triennio.

Lascia un commento