Come varia la densità con la quota?


Cambiamenti meteorologici

  • Densità dell’aria con l’altitudine
  • Temperatura durante l’umidificazione adiabatica
  • Pressione atmosferica e umidità

La densità dell’aria diminuisce con l’altitudine. Quindi, la densità dell’aria è inferiore al livello del mare in alta quota.

La "temperatura di saturazione adiabatica" è la temperatura misurata all’uscita dell’apparecchio: Poiché l’acqua che evapora sottrae calore, la sua temperatura è inferiore a quella iniziale ma superiore alla temperatura di rugiada a causa della stessa evaporazione, che aumenta la pressione parziale del vapore acqueo.

La pressione atmosferica è correlata all’umidità. Poiché il vapore acqueo ha una densità inferiore rispetto all’ossigeno e all’azoto, la pressione atmosferica diminuisce. L’aria umida ha un peso inferiore. Invece, l’aria secca è più pesante e la pressione atmosferica aumenta.

Proprietà dell’acqua a diverse temperature

L’acqua in superficie, che è in diretto contatto con l’atmosfera, si raffredda quando la temperatura dell’aria si abbassa a circa 4°C. Di conseguenza, il suo volume diminuisce mentre la sua densità aumenta: L’acqua scende verso il fondo mentre diventa più pesante della parte sottostante. Mentre aumenta la temperatura, il primo effetto è più importante e il volume decresce fino a 4°C; oltre 4°C, l’altro effetto è più importante e il volume aumenta. La densità dell’acqua, data dal rapporto tra massa e volume, è massima a 4 gradi Celsius perché il volume diminuisce.

Misurazione del volume dell’acqua

Dimensioni di volume: SI Il metro cubo (m3) è l’unità di misura del volume utilizzata nel Sistema Internazionale di Unità di Misura; Ma anche il litro, che equivale an un decimetro cubo, è accettato come unità di misura: Pertanto, sono necessari 1000 litri per creare un metro cubo.

Lascia un commento