Cosa c’è dentro una batteria stilo?


Composizione della pila zinco-carbone

La pila zinco-carbone ha forma cilindrica ed è costituita da un anodo di zinco metallico che occupa la base inferiore e la superficie del cilindro, fungendo anche da contenitore. All’interno troviamo una pasta gelatinosa di biossido di manganese e cloruro di ammonio, misti ad una polvere di carbone.

Identificazione della batteria di un’auto

Basterà aprire il cofano dell’auto e individuare il copribatteria che generalmente è su a incastro. All’interno vedrete la batteria collegata ai due poli. I cavi vanno allentati per estrarla e verificare il numero di ampere (ah) che solitamente va dai 45 ai 115.

Valutare lo stato di carica delle batterie

Per capire se le batterie sono ricaricabili, basta osservare se rimbalzano per individuare la quantità di carica contenuta. Le batterie completamente scariche rimbalzeranno diverse volte mentre quelle cariche non rimbalzeranno affatto. Una leggera oscillazione indica un buon livello di carica.

Come capire se batterie sono ricaricabili?
Quindi basterà vedere se rimbalzano per capire quanta carica contengono. Se rimbalzano diverse volte sono completamente scariche e vanno buttate. Invece se non rimbalzano proprio sono cariche. Se fanno solo un piccolo tonfo sono ancora buone da usare per i nostri dispositivi!

Voltaggio e carica delle batterie

Con un multimetro si misurerà nel migliore dei casi una tensione a riposo di circa 12,8 V. Se la tensione scende sotto 12,3 Volt sarà necessario ricaricare la batteria il più presto possibile. Una batteria pienamente carica mostrerà un valore tra 12.4 e 12.7 V. Se il voltaggio è inferiore ai 12 volt, la tensione non è più sufficiente e la batteria dovrebbe essere ricaricata il più presto possibile oppure sostituita.

Lascia un commento