Cosa c’è nell’infinito?


Temi della Poesia

Nella poesia sono presenti tre temi: lo spazio infinito, il tempo e il silenzio. Il testo de L’Infinito è anche caratterizzato da immagini visive come la siepe, e percezioni uditive come i sovrumani silenzi e la profondissima quiete.

L’Infinito e John Wallis

Il primo matematico a usare il simbolo “” per indicare l’infinito fu l’inglese John Wallis nel 1655. Il simbolo fu accettato, ma venne utilizzato sistematicamente solo dal 1800.

Interpretazione dei Versi

Versi 4-8: Il periodo si apre con un’avversativa, “Ma”, seguita da due gerundi, “sedendo e mirando”, consonantizzanti e che indicano una durata: il corpo si posa, la vista interiore guarda e immagina.

Figure Retoriche

  • Interminati – Iperbole
  • quella – Antitesi
  • Stormir – Onomatopea

Lascia un commento