Cosa c’era al centro della Pangea?


Formazione dei Continenti

Durante il Triassico, la Terra era ancora riunita in un unico grande supercontinente, detto Pangea. Il golfo al centro della Pangea era la Tetide (o Mesogeo) mentre l’oceano che circondava il tutto viene chiamato Panthalassa.

Teoria della Deriva dei Continenti

Agli inizi del Novecento, il geofisico tedesco Alfred Wegener formulò la teoria della deriva dei continenti secondo la quale, circa 200 milioni di anni fa, esisteva un unico grande continente chiamato Pangea che si sarebbe poi spaccato e suddiviso in blocchi che avrebbero dato origine agli attuali continenti.

Nascita dei Continenti

180 milioni di anni fa sarebbe avvenuta la spaccatura della Pangea in due continenti, Laurasia e Gondwana, separati dal Tetide. 130 milioni di anni fa si sarebbero delineati i continenti per come li conosciamo oggi.

Movimento delle Placche

I continenti sono molto estesi e sono formati da tante placche. Circa 200 milioni di anni fa, i continenti non erano così come sono oggi. Le placche si allontanano o avvicinano l’una dall’altra perché scivolano sul mantello. Quando le placche si muovono, la forma e la posizione dei continenti cambia.

Divisone della Pangea

Circa 150 milioni di anni fa, la Pangea si divise, formando due continenti: la Laurasia e la Gondwana.

Epoca di Omero

Secondo Erodoto, Omero sarebbe vissuto quattrocento anni prima della sua epoca, quindi verso la metà del IX secolo a.C.; in altre biografie, Omero risulta invece nato in epoca posteriore, perlopiù verso l’VIII secolo a.C..

Lascia un commento