Cosa devo comprare per la prima media?


Primo giorno di scuola media: cosa avere nello zaino

  • Zaino
  • Diario
  • Astuccio portamatite
  • Quaderno con anelli
  • Set compasso
  • Correttore a penna

Come presentarsi in inglese

Esempio 1

Dear XXX, (Caro XXX) Thank you for your kind email. I’m glad to be part of this team. I look forward to working with you. (Non vedo l’ora di lavorare con voi) Kind Regards.

Domande comuni

  • What’s your name?
  • How old are you?
  • Where are you from?
  • Where do you live?
  • Do you have brothers or sisters?
  • What is your favourite color/food/sport/hobby…

Presentazioni

A un gruppo di persone

Quando si va ad un evento e bisogna presentarsi al gruppo, dare qualche informazione di base su di noi è essenziale per poter iniziare ad interagire in modo positivo.

Ad un nuovo team

Presentarsi a un nuovo team è un momento importante per creare un buon primo impatto. Fornire informazioni chiare su chi siamo e sul nostro ruolo è fondamentale. Arrivare in anticipo dimostra interesse e serietà.

Ai nuovi colleghi in inglese

My name is (il vostro nome) and I am the new (nome del vostro ruolo) here at (nome dell’azienda). I will be taking over as your new point of contact for (nome del progetto) moving forward. Please don’t hesitate to contact me for anything you might need.

Riunioni e meeting in inglese

Ad una riunione

Hello, everyone. Grazie per essere qui oggi. Since everyone is here, let’s get started: Visto che siamo tutti qui, iniziamo. Dopo aver salutato i presenti ed aver rotto il ghiaccio, è bene illustrare quale sia l’ordine del giorno.

Ad un meeting

Ci siamo: tutti i partecipanti sono connessi e la conference call può iniziare. Ecco alcune frasi che ti possono essere utili per: Salutare e dare il benvenuto: “Hello everyone”, “Is everyone there?”, “Welcome everyone”. Presentarti: “My name is John Ross and I’m the Marketing Executive at XXX, San Francisco branch”.

Vestirsi per il tirocinio in ospedale

Gli studenti che frequentano il tirocinio sono tenuti ad indossare il camice (che non viene fornito dall’Azienda) nel rispetto delle regole Aziendali e delle norme di igiene.

Lascia un commento