Cosa dire a un professore per chiedere la tesi?


Argomento e tipologia di tesi

Hai pensato a qualche argomento che vorresti trattare e alla tipologia di tesi che ti piacerebbe fare. Diglielo! Vi troverete già avanti…

Quando chiedere la tesi

  • Laurea Triennale: 6 mesi prima della sessione di laurea desiderata.
  • Laurea Magistrale: 8-10 mesi prima della sessione di laurea desiderata (la tesi magistrale richiede, da regolamento, almeno 6 mesi di lavoro).

Comunicazione con il professore

Come scrivere una mail ad un professore per chiedere ricevimento? Magari, puoi usare la formula “Richiesta appuntamento durante il Suo orario di ricevimento“, “Prenotazione appuntamento durante orario di ricevimento” o un’altra formula simile. Nel corpo del messaggio, poi, ricordati di indicare anche la data e l’ora in cui saresti disponibile per colloquiare con il professore.

Di conseguenza,, come salutare in una mail al professore? Ti consiglio di iniziare l’email con un aggettivo di circostanza, una classica formula che esprima cordialità e formalità, per esempio: “egregio“, oppure “gentile“, seguito dal titolo del destinatario del messaggio, in questo caso il tuo professore quindi “Professor” o anche l’abbreviazione “Prof.” va bene.

Tempi per completare la tesi

  • per una tesi triennale: 9 cfu x 25 ore = 225 ore, ovvero tre mesi di calendario;
  • per una tesi magistrale: 30 cfu x 25 ore = 750 ore, ovvero sei mesi di calendario.

Come sollecitare un professore a rispondere? Come sollecitare professore? Prima potresti anche aggiungere frasi come “in attesa di un suo gentile riscontro”, oppure “in attesa di sue”, in modo da completare il tutto e sollecitare il professore ad una risposta in tempi brevi. Fatto questo devi firmarti. Vai a capo e scrivi il tuo nome e cognome. 20 nov 2021

Lascia un commento