Cosa e la molalità?


La Concentrazione Molale e la Molalità

La concentrazione molale, indicata con il simbolo b, è un modo per misurare la quantità di una specie chimica presente in una soluzione. La molalità è utilizzata meno rispetto alla molarità, ma la molarità, che si riferisce al volume, cambia con la temperatura.

Calcolo delle Moli e della Molalità

Il numero di moli (n) si trova dividendo la massa data (m), che è espressa in grammi, per la massa di una mole della sostanza in questione, comunemente indicata come peso molare (PM), espresso in grammi per mol. Il numero di moli di soluto deve essere diviso per la massa del solvente per calcolare la molalità di una soluzione.

Densità e Peso Specifico di un Corpo

Il peso specifico è un rapporto tra un peso (quindi una forza) e un volume, mentre la densità è un rapporto tra una massa e un volume. La densità di un corpo è un rapporto tra la sua massa e il suo volume. La densità ci dice la massa di una sostanza, in kg per decimetro cubo, se usiamo il kg come unità di misura del volume e il decimetro cubo come unità di misura della massa.

Densità Demografica in Italia

Secondo il 14° Censimento della popolazione e delle abitazioni (2001), la densità di popolazione (o densità abitativa) in Italia è di 189 persone per chilogrammo quadrato, con notevoli variazioni a livello regionale.

Calcolo della Normalità

Operativamente, il rapporto tra il numero di equivalenti di soluto e il volume in litri della soluzione serve a fornire la normalità: Per cambiare da normalità a molarità o viceversa, è sufficiente ricordare le loro definizioni, il che significa che: N (eq/L) è uguale a M (mol/L) e n (eq/mol).

Lascia un commento