Cosa è l’incapacità civile?


Capacità Giuridica e Incapacità

In diritto civile, l’incapace è colui che è privo della capacità di agire, in diritto penale, incapace d’intendere e di volere, privo della «capacità di intendere e di volere», sia per uno stato d’infermità mentale o di deficienza psichica (anche transitoria) sia anche per l’età minore.

Elettorato Attivo e Passivo in Italia

  • Requisiti dell’Elettorato
    • Possono essere eletti alla carica di deputato e senatore (elettorato passivo) i cittadini italiani che siano titolari del diritto di elettorato attivo e abbiano compiuto rispettivamente il venticinquesimo e il quarantesimo anno di età.
  • Differenza tra Elettorato Attivo e Passivo
    • Sono titolari di elettorato attivo (coloro che votano) i soci attivi da almeno 24 mesi in regola con il pagamento della quota associativa. Sono titolari di elettorato passivo (coloro che possono candidarsi ed essere votati) i soci maggiorenni attivi da almeno 24 mesi in regola con il pagamento della quota associativa.

Sistema Elettorale Italiano

Dal 2017 è in vigore un sistema elettorale misto a separazione completa, ribattezzato Rosatellum bis: in ciascuno dei due rami del Parlamento, il 37% dei seggi assembleari è attribuito con un sistema maggioritario uninominale a turno unico, mentre il 61% degli scranni viene ripartito fra le liste concorrenti mediante

Diritti Politici in Italia

I cittadini della Repubblica Italiana, oltre ad essere titolari dei cosiddetti diritti di libertà civile e dei diritti sociali, godono anche dei diritti di libertà politica (diritti politici).

Lascia un commento