Cosa fa l ABB?


ABB (Asea Brown Boveri)

ABB (acronimo di Asea Brown Boveri) è una multinazionale elettrotecnica svizzero-svedese con sede a Zurigo e operante nella robotica, nell’energia e nell’automazione in oltre 100 paesi. Fino alla vendita della divisione Power Grids nel 2020, ABB era il più grande datore di lavoro industriale della Svizzera.

Come Lavorare per ABB

La raccolta delle candidature per lavorare in ABB viene effettuata, generalmente, attraverso l’area riservata alle carriere del portale web del Gruppo. Dalla stessa, infatti, è possibile accedere alla pagina su cui vengono pubblicati gli annunci relativi alle ricerche in corso e rispondere online a quelli di interesse.

Guadagni degli Ingegneri

Accumulare un’esperienza di 10 anni nel settore permette di guadagnare uno stipendio annuale lordo che va dai 40.000 € ai 50.000 €. Lo stipendio medio per neolaureato ingegneria in Italia è € 26 500 all’anno o € 13.59 all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 25 000 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 60 000 all’anno.

Stipendi alla Pirelli

La retribuzione media di Pirelli varia da circa 44.027 € all’anno come Project Engineer a circa 44.027 € all’anno come Project Engineer. I dipendenti di Pirelli attribuiscono un punteggio complessivo di 3,7/5 stelle al pacchetto stipendio/benefit.

3C – La Trasformazione Industriale

Per ottenere questo risultato occorre la trasformazione industriale verso il Manufactoring “3C”: Connected (connessione in tempo reale di macchine e forza lavoro), Collaborative (collaborazione virtuale) e Cloud. Il tutto governato attravers una “Control Tower” capace di gestire grandi moli di dati.

Siti Connessi nel 1972

Nel 1972 i siti connessi sono 24; i finanziamenti provengono sempre dal progetto ARPA, lo scopo essenziale risulta essere il distance computing, ovvero l’uso delle risorse delle Università da parte di utenti remoti.

Lascia un commento