Cosa fa lo psicologo dell’esercito?


Ruolo del Psicologo Militare

Lavorare come psicologo militare significa aiutare i soldati a mantenere o ritrovare il benessere fisico e mentale necessario per il loro ruolo. Il professionista è coinvolto anche nella progettazione di team building per migliorare la comunicazione e la coesione sociale tra i membri del personale.

Abbigliamento Adeguato per un Psicologo VFP1

Per il colloquio con lo psicologo dell’esercito, è importante evitare tagli di capelli e abiti eccessivamente stravaganti, colorati o vistosi. L’abbigliamento deve mostrare un’immagine decorosa e pulita.

Criteri di Valutazione Psicoattitudinali VFP1

I test psicoattitudinali VFP1 dell’esercito utilizzano il Minnesota Test per valutare la personalità e il carattere del candidato rispondendo a una serie di domande affermative o negative.

Compensi degli Psicologi Militari

Il salario degli psicologi militari varia in base alla loro specializzazione. Ad esempio, gli psicologi clinici possono ricevere 1.620 € al mese, mentre gli psicologi in cooperative sociali possono percepire 1.450 € al mese.

Psicologia delle Emergenze

Lo psicologo dell’emergenza è un laureato magistrale, abilitato dall’esame di stato e iscritto all’Albo degli psicologi nella sezione A, operando in totale autonomia professionale.

Preparazione per il Concorso VFP1

Per il concorso VFP1, è consigliabile presentarsi con scarpe da ginnastica, tuta, pantaloncini e magliette a maniche corte. È consentito indossare abbigliamento tecnico, ma evita canotte troppo scollate o top che lasciano scoperto l’addome.

Lascia un commento