Cosa fa parte della supply chain?


Introduzione alla Supply Chain

La supply chain è la rete che include tutti gli individui, le organizzazioni, le risorse, le attività e le tecnologie coinvolte nella creazione e nella vendita di un prodotto: dall’acquisto dei materiali dal fornitore, fino alla consegna del prodotto finito all’utente finale.

Cos’è la Supply Chain?

Cosa vuol dire supply in inglese? Tradotto in maniera letterale, significa “catena di distribuzione”. Una prima osservazione risulta importante per comprenderne il significato: il processo conosciuto come supply chain è molto complesso, articolato, richiede una pianificazione accorta e un’attenta allocazione delle risorse.

Ruolo del Responsabile della Logistica

Chi si occupa della supply chain? Responsabile della Logistica: le competenze e le mansioni del Supply Chain Manager. Il Responsabile della Logistica, all’interno di una azienda, ha il compito di gestire e garantire il perfetto funzionamento della filiera della supply chain.

Gestione Logistica

Cosa si intende per gestione logistica? «La logistica è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace flusso e stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo con lo scopo di soddisfare le esigenze dei clienti».

Formazione per diventare Supply Chain Manager

Tenendo presente questo, come si diventa supply chain manager? Formazione: come diventare Supply Chain Manager Per sostenere questo ruolo, occorrono skill e conoscenze messe a disposizione dai corsi di laurea in Economia, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dei Trasporti e della Logistica, a cui – come si è visto – è sempre più indispensabile associare competenze informatiche.

Ruolo del Procurement Manager

Anche la domanda è: cos’è il procurement manager? La gestione del procurement viene definita anche come un processo "source-to-settle". Comprende la valutazione, la selezione e la creazione di accordi contrattuali formali, nonché la gestione delle relazioni in corso con i fornitori dell’azienda.

Lascia un commento