Cosa fare contro branco di cani?


I cani da branco

Se vi trovate di fronte ad un branco é meglio difendersi colpendo i loro occhi, il naso e le gambe piuttosoto che affrontare / schiacciare un cane alla volta. In un branco, essi vi attaccheranno in gruppo e se credono di non potercela fare, se ne andranno in gruppo. Quali sono i cani da branco? Un branco di cani può definirsi come una società a cui appartengono più di due esemplari.

Cani randagi e la comunità

Anche la domanda è: chi si occupa di cani randagi? Ed allora chi devi chiamare? La polizia municipale del vostro comune è sicuramente il primo riferimento: ricordatevi, infatti, che è il comune ad essere responsabile degli animali presenti all’interno del suo territorio. I cani randagi catturati potranno essere rimessi in liberta’ nei luoghi abituali di stazionamento, su espressa richiesta ed adozione del Comune territorialmente competente a condizione che siano preventivamente sterilizzati ed identificabili anche a distanza; siano riconosciuti «non pericolosi» dal Servizio Veterinario.

Canidi selvatici e la loro alimentazione

Dove vivono soprattutto i cani selvatici? Sono soprattutto diffusi nelle zone rurali, campagne, montagne o boschi. La loro popolazione entra in contrasto con quella dei lupi dei quali sono antagonisti. Secondo alcune stime nella zona dell’Appennino, si contano circa 80.000 cani selvatici a fronte di un centinaio di lupi. Mangia alimenti sia di origine vegetale sia animale, in qualsiasi stato o forma: dalla carne alla frutta alla verdura. Hanno l’esigenza di mangiare prettamente carne o comunque tutto ciò che sia ricco di nutrienti: dalle feci agli altri ‘scarti’ fisiologici degli altri animali alle carcasse.

Lascia un commento