Cosa indossavano gli uomini negli anni 80?


Moda degli anni 80

Gli anni 80 furono un decennio di stile, colori e silhouette audaci. Con tendenze che andavano da collant colorati, pantaloni di pelle o jeans strappati a giacche blazer oversize luccicanti, le icone che hanno caratterizzato lo stile di quegli anni, vanno da Joan Jett a Joan Collins.

Vestiti anni 80 donna

  • Giubbotti di jeans oversize (Levi’s o Naj Oleari)
  • Grandi Borse Naj Oleari
  • Felpe colorate over size e jeans
  • Gonne mini colorate sopra i fuseaux
  • Scarpe da tennis in tela o tacchi alti con scollo a “V”

Paninari

Il termine "paninaro" è un gergo giovanile diffusosi negli anni ’80 del Novecento a Milano e nel resto d’Italia, per indicare gli adolescenti che, simili gli uni agli altri nell’abbigliamento, frequentano abitualmente e in gruppo i fast food.

Enzo Braschi del Drive In

Enzo Braschi, conosciuto come il paninaro più famoso in Italia, grazie alla trasmissione di Antonio Ricci, Drive in, oggi ha 68 anni e ha abbandonato definitivamente il mondo dello spettacolo.

Storia del gilet da donna

Il gilet da donna deriva dall’epoca di Edoardo VII figlio della regina Vittoria. Il loro abbigliamento presentava un gilet molto appariscente e dai tessuti broccati su di un pantalone skinny con risvolto, contrapponendosi a uno stile elegante con atti ribelli imitando il rigore degli ufficiali della Guardia Reale.

Origini del gilet da uomo

Le origini del gilet da uomo risalgono alla seconda metà del XVII secolo, con il termine "giustacorpo".

Lascia un commento