Cosa leggere gennaio 2021?


Libri consigliati per Gennaio 2021

  • Cercando il mio nome
  • Quando le montagne cantano
  • L’ombrello dell’imperatore
  • Ultima notte a Manhattan
  • L’ultima scena
  • La spinta
  • Ognuno accanto alla sua notte
  • La pazienza del diavolo

Storia della lettura

Origini della lettura nella cultura greca

Tra i greci la forma originaria della lettura era ad alta voce; il testo, composto da un ordine scritto e da una trama vocale, da una sequenza di segni e dalla sonorità, veniva declamato in piedi e la voce era accompagnata da gesti e movimenti del corpo.

Nascita dei romanzi

I primi "veri" romanzi sono da attribuire alla prima metà del XVIII secolo, dirigendosi verso l’epistolario e le memorie, con un focus sull’autenticità e verosimiglianza.

Consigli di lettura

  • Il nome della rosa (Umberto Eco)
  • Un uomo (Oriana Fallaci)
  • Lessico famigliare (Natalia Ginzburg)
  • La storia (Elsa Morante)
  • La noia (Alberto Moravia)
  • Se questo è un uomo (Primo Levi)
  • Quer pasticciaccio brutto di via Merulana (Carlo Emilio Gadda)

Evoluzione della lettura

Nel mondo classico greco-romano, la lettura era un’attività di conoscenza e di apprendimento prevalentemente ad alta voce o sussurrata, con un testo continuo senza separazione delle parole.

Lettura silenziosa

L’abitudine alla lettura in silenzio si diffuse verso la fine del Medioevo e divenne comune nel Rinascimento, ma le ragioni di questo cambiamento non sono unanimemente accettate dagli storici.

Benefici della lettura ad alta voce

La lettura ad alta voce incrementa la comprensione della lettura, specialmente nei primi anni di scuola, rinforzando la corrispondenza lettera-suono e facilitando la comprensione del testo.

Lascia un commento