Cosa posso mangiare a colazione con il reflusso?


Alimenti consigliati per la prima colazione

Per la prima colazione vanno bene biscotti secchi, marmellate e miele. Il latte non è controindicato in quanto, essendo un cibo alcalino, neutralizza l’acidità del reflusso.

Sintomi del tumore allo stomaco

Quali sono i primi sintomi del tumore allo stomaco? La principale sintomatologia è data da dispepsia, dolore o bruciore di stomaco, difficoltà alla digestione, sensazione di pienezza o gonfiore dopo un piccolo pasto, nausea o vomito (anche ematico), presenza di sangue nelle feci, difficoltà alla deglutizione e importante calo ponderale.

Consigli alimentari per chi soffre di reflusso

Chi soffre di reflusso può mangiare i piselli? Tra i cibi sì in assoluto, rientrano la maggior parte delle verdure. Sì a broccoli, patate bollite, carote, fagioli, cavoli e piselli. Sono ammessi ma con la dovuta moderazione crauti, cipolle cotte, aglio cotto, scalogno e porri. Queste sono da consumare crude, cotte al vapore o bollite.

Consumo delle lenticchie per chi soffre di reflusso o gastrite

Quindi via libera a zuppe di cereali o legumi, pasta e fagioli, lenticchie, ceci o piselli, minestroni di verdura, con o senza pasta e riso. Quindi piatti gustosi, caldi e ricchi delle giuste calorie. In caso di gastrite si possono anche consumare senza grossi problemi il pane (evitando però la mollica), i finocchi (sia crudi che cotti), i carciofi, le zucchine, i cavoli e i legumi.

Lascia un commento