Cosa possono mangiare le piccole tartarughe?


Alimentazione delle tartarughe di terra

Possono mangiare erba, foglie, fiori selvatici, cactus (e i loro frutti), frutta (mirtilli, bacche di palmetto, lamponi) e cactus. Di conseguenza, quanti pasti dovrebbero essere consumati dalle tartarughe di terra al giorno? Le tartarughe adulte dovrebbero ricevere due pasti al giorno, mantenendo un giorno di digiuno alla settimana. Gli animali giovani devono ricevere cibo più volte al giorno, ma non devono ricevere più cibo di quanto possano digerire in pochi minuti.

Alimenti essenziali

Quali tipi di verdure sono consumati dalle tartarughe di terra? È meglio evitare alimenti come FORMAGGIO, PASTA, PANE E LATTE perché possono causare anche danni significativi. Alimenti essenziali sono la lattuga (la romana è la più popolare), il trifoglio, che può essere trovato in quasi ogni giardino, i cetrioli e la pianta selvatica comunemente nota come Tarassaco o dente di leone.

Igiene e cura

In che modo la tartaruga di terra beve? Esse bevono dalle pozzanghere sottostanti. Dobbiamo fornire una fonte d’acqua stabile nei periodi aridi, ma è meglio se è sempre disponibile; Il metodo più efficace è riempire dei sottovasi bassi d’acqua nel loro recinto o terrario. Questi sottovasi dovrebbero avere un’altezza massima di 2/3 cm.

Pulizia e igiene dell’ambiente

Come bagnare una tartaruga di terra? Per consentire alla tartaruga di respirare facilmente, l’acqua deve essere tiepida, al limite un po’ calda, e deve bagnare il carapace, cioè la zona tra la "pancia" e il "guscio". Puoi lasciarla a quel punto; la mia di solito ci passa qualche minuto e poi se ne va.

Digestione e escrementi

Quante volte una tartaruga cacca? Se sono sovralimentati, dovrebbero defecare quasi tutti i giorni. Se mangiano abbastanza, non dovrebbero farlo tutti i giorni ma solo ogni due o tre giorni. Se invece mangiano poco o niente, potrebbero anche dover mangiare per più giorni.

Comportamento invernale

Perché le tartarughe si nascondono sotto il suolo? L’estivazione è un modo per proteggersi dai periodi troppo caldi, mentre il letargo è un modo per proteggersi dal freddo. Le tartarughe si rifugiano o sotterrano (soprattutto in aree costiere con terreni sabbiosi) per attendere temperature più miti.

Lascia un commento