Cosa provocano gli ossalati?


Effetti degli ossalati sull’organismo

Per la capacità di ridurre i minerali a disposizione dell’organismo, gli ossalati favoriscono l’instaurarsi di stati da carenza (osteoporosi, anemie ecc.). Il consumo di acido ossalico diventa tossico quando raggiunge dosi uguali o superiori ai 1500 mg.

Cibi da evitare per la salute renale

Tra i cibi da ridurre fortemente ci sono quelli ricchi di sodio, proteine e fosforo. Evitare alimenti ad alto contenuto di sale come salumi, formaggi stagionati, alimenti conservati in salamoia, patatine, dadi e sale da cucina.

Contenuti di fitati negli alimenti

I fitati sono presenti nella crusca dei cereali e nei legumi come fagioli, lenticchie, ceci, soia, lupini, fagiolini, piselli… Concentrandosi soprattutto nei semi e nella fibra, sono più concentrati negli alimenti integrali e sostanzialmente assenti in quelli raffinati.

Calcoli renali dovuti a cristalli di ossalato di calcio

I cristalli di ossalato di calcio, se presenti in grandi quantità a livello urinario, sono i maggiori responsabili della calcolosi renale. Una condizione non grave ma molto dolorosa.

Formazione di cristalli nelle urine

Gli urati amorfi sono piccoli cristalli derivanti dal metabolismo dell’acido urico, che si formano in presenza di grandi quantità di acido urico, prodotto terminale del metabolismo delle purine.

Eccesso di calcio nelle urine

L’ipercalciuria, ossia il calcio in eccesso nelle urine, può derivare dall’alimentazione o dalle stesse cause che provocano l’ipercalcemia: ipertiroidismo, eccessiva introduzione di vitamina D, allettamento del paziente.

Lascia un commento