Cosa può fare il diacono?


Ruoli e responsabilità dei diaconi

Il diacono può celebrare alcuni sacramenti come intermediario tra un membro del clero e un laico: È in grado di predicare, evangelizzare, catechizzare, battezzare, benedire matrimoni (su delega del parroco), assistere i malati con il viatico e celebrare la Liturgia della Parola.

Differenze tra sacerdote e diacono

Due dei tre ordini sacri del clero cristiano sono il sacerdote e il diacono. Mentre un diacono può essere sposato, il sacerdote è responsabile dell’osservanza del celibato. Un diacono assiste il sacerdote in molti dei suoi compiti di culto.

Protocollo con i sacerdoti

Il saluto dovrebbe essere pronunciato come "Egregio Padre" o "Reverendo Padre". Se la tua lettera è molto formale, dovresti scrivere "Reverendo Padre" seguito dal nome e cognome o "Egregio Padre". Se conosci bene il prete, puoi limitarti a dire semplicemente "Egregio Padre", seguito o meno dal cognome.

Ministri della distribuzione dell’eucaristia

Gli unici ministri ordinari della distribuzione della comunione sono il vescovo, i presbiteri e i diaconi (mentre il vescovo e i presbiteri sono gli unici ministri della presidenza della liturgia eucaristica). Di conseguenza, il mandato di distribuire la comunione è ancora un ministero straordinario.

Ruolo del vicario parrocchiale

Un presbitero che viene inviato an una parrocchia dal vescovo diocesano per assistere il parroco è noto come vicario parrocchiale o viceparroco. Nell’Italia settentrionale, il termine "cappellano" viene utilizzato come sinonimo per descrivere il vicario parrocchiale.

Lascia un commento