Cosa rischiano i genitori che non mandano i figli a scuola?


Obbligo di istruzione in Italia

Secondo l’articolo 1, comma 622, l’istruzione è obbligatoria per almeno dieci anni, fino al compimento del diciottesimo anno d’età.

Conseguenze del mancato rispetto dell’obbligo scolastico

Se un minore lascia la scuola a 14 anni, i genitori rischiano una multa fino a 10mila euro. Se il percorso formativo non viene completato entro i 16 anni, i genitori sono legalmente responsabili.

Consigli per aumentare l’autostima dei ragazzi

1) Comunicazione sincera ed efficace.
2) Attenzione alle amicizie.
3) Creare un ambiente sicuro a casa.
4) Trascorrere del tempo di qualità insieme.
5) Sostenere lo sviluppo di nuove abilità.
6) Promuovere l’assertività.

Come aiutare un figlio depresso

Quando cercare aiuto: in base alla situazione, potrebbero essere necessari farmaci, terapia o entrambi. È importante far capire ai figli che chiedere aiuto è coraggioso e importante.

Lascia un commento