Cosa si intende per spiaggia libera?


Utilizzo balneare libero

Ai fini demaniali, l’utilizzo balneare libero può essere esercitato nelle seguenti tipologie di spiagge:

  • spiaggia libera: si intende per tale ogni area demaniale marittima non data in concessione idonea per la balneazione e disponibile liberamente e gratuitamente all’uso pubblico. Dove finisce la spiaggia privata?

Come affittare un pezzo di spiaggia?

Per aprire un lido serve, prima di tutto, una spiaggia, che potrai solo affittare rivolgendoti al comune, che a sua volta fa riferimento al Demanio, vero gestore delle concessioni.

Cosa si può fare sulla spiaggia libera?

  • Prendere il sole.
  • Fare il bagno.
  • Giocare con la sabbia.
  • Fare jogging e attività fisica in mare.
  • Praticare sport di squadra (a debita distanza dalle persone).
  • Fumare negli spazi dedicati ai fumatori.

Area demaniale

  • È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all’uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica e, per questa specifica destinazione, soggetti a un potere giuridico che rientra nel campo del diritto.

Usi del demanio

La natura demaniale di tali beni si fonda, preminentemente, sulla potenziale utilizzabilità degli stessi per i cosiddetti usi pubblici del mare (diporto, navigazione, balneazione, pesca, turismo, ecc.).

Beni del demanio marittimo

Appartengono al demanio marittimo: il lido del mare, la spiaggia, i porti, le rade, le lagune, le foci dei fiumi, i bacini d’acqua salmastra, i canali e le pertinenze demaniali marittime.

Responsabilità sul demanio marittimo

A seguito del nuovo quadro normativo, il Comune è oggi titolare delle funzioni amministrative sul demanio marittimo, incluso quello portuale, che il Codice della Navigazione affidava alle Capitanerie di Porto e che consentono all’Ente Locale, l’amministrazione diretta dei beni demaniali marittimi.

Lascia un commento