Cosa si riesce a vedere con la TAC?


Utilizzi della TAC

La TAC viene impiegata in vari campi medici, tra cui neurologico, scheletrico, traumatologico, toracico, addominale, oncologico, ginecologico, vascolare e cardiaco. Con la TAC multistrato si possono visualizzare bene non solo gli organi interni del corpo umano, ma anche le arterie e le vene.

Indicazioni della TAC

L’esame è indicato per lo studio dei parenchimi (encefalo, polmone, fegato, pancreas, reni, utero), dei vasi arteriosi (aorta) e venosi, dei tessuti molli (muscolo-fasciali), delle ossa e delle articolazioni.

Smaltimento delle radiazioni

Se la funzionalità renale di una persona è normale, il tempo per smaltire il mezzo di contrasto impiegato in un’eventuale TAC è di circa 24 ore. Le alghe e il bicarbonato di sodio aiutano a smaltire le radiazioni.

Lascia un commento