Cosa significa 14 endecasillabi?


Struttura dei versi nella metrica greca e latina

Nella metrica greca e latina, un verso è composto da undici sillabe fisse; è vietato sostituire due sillabe brevi con una lunga o viceversa. Gli accenti metrici sono posizionati in modi diversi a seconda del tipo di verso (endecasillabo saffico, alcaico, ecc.).

Rime particolari e schemi

  • Rima ipermetra: Si verifica quando una parola piana viene rimasta con una sdrucciola e la sillaba in più viene contata nel verso successivo o elisa.
  • Sonetto combinato: Sonetti endecasillabi e settenari disposti simmetricamente secondo lo schema aBbA, aBbA, CdC e DcD.

Definizione e esempi di rime

  • Rima equivoca: È un gruppo di parole che hanno lo stesso suono ma significati diversi, o anche parole diverse solo nella loro funzione grammaticale.

Lascia un commento