Cosa significa addizione è sottrazione?


Sottrazione e Proprietà Invariantiva

La sottrazione è un’operazione che a due numeri, rispettivamente minuendo e sottraendo, associa un terzo numero, chiamato differenza (o resto). L’operazione è tale che l’addizione tra la differenza è il sottraendo sia uguale al minuendo.

Come si fanno le proprietà Invariantiva? Essa stabilisce che in una sottrazione possiamo addizionare o sottrarre uno stesso numero ad entrambi i termini ottenendo la stessa differenza; in una divisione possiamo moltiplicare o dividere entrambi i termini per uno stesso numero, ottenendo lo stesso quoziente.

Depositi Bancari

deposito bancario: Contratto con il quale una banca acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto o a richiesta del depositante. Sono uno dei principali servizi bancari.

Politica Monetaria e Moltiplicatori

Come fanno le banche ad aumentare il denaro circolante? L’aumento della quantità di moneta è un’operazione di mercato aperta espansiva: la Banca Centrale acquista titoli e li paga con moneta, creando in tal modo nuova moneta.

Cosa misura il moltiplicatore della politica monetaria? Il moltiplicatore della politica monetaria misura la variazione del reddito generata da un incremento della quantità di moneta. È un indicatore macroeconomico che consente di misurare l’efficacia della politica monetaria espansiva sulle variabili reali del sistema economico.

Moltiplicatore Scuola Primaria

Che cosa indica il moltiplicatore scuola primaria? Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto, il quale esprime il numero di addendi uguali al moltiplicando che devono essere sommati per ottenere il prodotto.

Tabelline dei Numeri

Come si chiamano i numeri delle tabelline? Le tabelline da 1 a 10:

Tabellina del 1
1 x 0 = 0
1 x 1 = 1
1 x 2 = 2
1 x 3 = 3
1 x 4 = 4
1 x 5 = 5
1 x 6 = 6
1 x 7 = 7
1 x 8 = 8
1 x 9 = 9
1 x 10 = 10

Tabellina del 2
2 x 0 = 0
2 x 1 = 2
2 x 2 = 4
2 x 3 = 6
2 x 4 = 8
2 x 5 = 10
2 x 6 = 12
2 x 7 = 14
2 x 8 = 16
2 x 9 = 18
2 x 10 = 20

Tabellina del 3
Tabellina del 4
Altre 12 righe

Lascia un commento