Cosa significa disponibilità assistiti a termine?


Selezione medico e disponibilità

Dopo aver selezionato un medico, in corrispondenza della voce “Disponibilità assistiti illimitati” è indicato il numero di posti disponibili. Si precisa, inoltre, che gli assistiti riceveranno a breve una nota informativa in merito alla cessazione e scelta del nuovo medico di assistenza primaria.

Requisiti per diventare pediatra di libera scelta

Per svolgere la professione di pediatra, bisogna conseguire il diploma di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Il Corso di laurea, della durata complessiva di 6 anni, è a numero programmato e per accedervi occorre superare la prova di ammissione predisposta dal Miur.

Cambiare medico di base con SPID

È possibile cambiare il medico di base attraverso una procedura online: tramite e-mail o tramite portale online accedendo al servizio Sistema Piemonte con le credenziali SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale – solo se si tratta del medico di famiglia stabilmente assegnato.

Cambiare medico di base online

Basta registrarsi sul sito ufficiale della Regione Lazio(www.regione.lazio.it), compilare e sottoscrivere un modulo, che richiederà una serie di autocertificazioni e il cambio (con attivazione) del nuovo medico di famiglia.

Scelta del pediatra e durata dell’assistenza

Dopo i 14 anni c’è il passaggio obbligatorio salvo in casi speciali, come ad esempio i soggetti con malattie croniche, che possono rimanere sotto l’assistenza del pediatra fino a 16 anni. In alcuni casi è possibile chiedere, entro il compimento del 14° anno di età, la proroga del Pediatra di Libera Scelta. Assistiti 14-16 anni che presentano: particolare patologia grave, cronica e persistente; immaturità psicofisica; situazioni psicosociali causa di rischi o problematiche fisiche gravi.

Informazioni sul medico di base in Lombardia

Come faccio a sapere chi è il mio medico di base? Scegliere il medico di base è una operazione fondamentalmente semplice: basta, infatti, recarsi alla Asl competente della propria città di residenza e scegliere il proprio medico nell’elenco dei medici disponibili convenzionati con il Servizio sanitario nazionale.

Lascia un commento