Cosa significa essere di centro-destra?


Centro-destra in Italia

Il termine "centro-destra", anche noto come "destra moderata", si riferisce a una posizione politica che deriva dall’alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, che hanno una visione conservatrice e sono inclini al liberalismo o alla democrazia. Quali sono i partiti di centro-destra tenendo conto di questo? Al 2021, la Lega (che critica l’Unione europea e è sovranista), Fratelli d’Italia (che è dell’estrema destra conservatrice e anche sovranista) e Forza Italia (che è liberale, cattolica-democratica, europeista e garantista).

Estrema destra e Liberismo

  • Estrema destra:
    L’estrema destra, anche nota come "ultradestra", si trova più a destra nella gamma politica sinistra-destra e ha ideologie e preferenze autoritarie, anticomuniste, ultranazionaliste, nativiste e reazionarie.

  • Liberismo:
    In un senso più ampio, un sistema basato sulla libertà del mercato in cui lo Stato si limita a proteggere la libertà economica e a soddisfare solo i bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti da individui.

Caratteristiche del Liberismo economico

Le teorie classiche dell’economia del 1700 di Adam Smith sono la base del sistema economico liberista. Questo sistema si distingue per la libertà di iniziativa privata, in cui l’imprenditore è il protagonista e ha la libertà di prendere qualsiasi decisione consentita dalla legge. Il motto del liberismo è quale? [libero].

Divisione del Palazzo Barberini

Al termine di una riunione agitata presso Palazzo Barberini in Roma l’11 gennaio 1947, l’ala democratico-riformista guidata da Giuseppe Saragat si è separata dal PSIUP e si è trasformata nel Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI). Il PSLI ha mantenuto il nome deciso dal 2o Congresso socialista di Reggio Emilia nel 1893 e poi è diventato il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani.

Lascia un commento