Cosa significa inox 304?


Acciaio Inossidabile Austenitico Amagnetico AISI 304

L’acciaio inossidabile austenitico amagnetico AISI 304 ha un tenore di cromo tra il 18% e il 20% e un tenore di nichel tra l’8% e l’11%. La sua densità è di 7,9 chilogrammi/dm3. Il tenore di carbonio (C) del 304L è inferiore al 0,035%, mentre il 304 ammette fino al 0,080%.

Zincatura e Protezione Anticorrosiva

Quando utilizzare acciaio zincato? È utilizzato in acciaio zincato come coperture e recinzioni metalliche per case in ambienti acquatici o umidi. A cosa serve la zincatura? Per impedire alla formazione di micro-celle elettrolitiche ad azione anodica nei bordi del grano, la zincatura protegge i metalli dalla corrosione galvanica. In effetti, poiché lo zinco è meno elettronegativo (cioè meno nobile) dell’acciaio, funge da anodo sacrificale quando si verifica la corrosione elettrolitica. Quanto costa la zincatura a caldo per chilogrammo? I costi della zincatura sono sempre determinati dal peso dei componenti. Di conseguenza, i prezzi sono sempre espressi in euro per chilogrammo o euro per chilogrammo e mezzo. I metodi di zincatura convenzionali costano generalmente tra 0,20 € per chilogrammo e 2 € per chilogrammo.

Altoforno e Processo di Produzione

Quale parte dell’altoforno raggiunge la temperatura massima? Quattro parti compongono l’interno dell’altoforno: Tino è colui che riceve i materiali dall’esterno e procede a dilatarli e a farli scendere. Il ventre (dove le temperature iniziano ad aumentare tra i 1350 e i 1600 °C). Come è formato quindi l’altoforno? L’altoforno è un tipo di forno a tino con due tratti troncoconici. Il cono superiore, noto come "tino", e il cono inferiore, noto come "sacca", sono uniti da una sezione cilindrica centrale nota come "ventre". Pertanto, come funziona l’alto forno? FUNZIONAMENTO DELL’ALTOFORNO: la temperatura elevata (fino an 870°C) di un getto d’aria calda che investe dal basso e attraversa la carica favorisce il calore prodotto dalla combustione del coke. Questo innesca una reazione chimica tra il carbonio del coke e l’ossigeno degli ossidi di ferro, che formano i minerali.

Lascia un commento