Cosa significa nazionalismo in storia?


Nazionalismo

Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Assunse forma politica determinata, per la prima volta, in Francia, dove ebbe i propri corifei in M. Barrès, C.

Differenza tra Destra e Sinistra

Nella prospettiva destra-sinistra, troviamo le posizioni in campo etico e sociale: in destra posizioni conservatrici, patriottiche e legate alla religione, mentre a sinistra prevalgono idee progressiste, internazionaliste e una concezione dello Stato prevalentemente laica.

Partiti di Estrema Destra

Partiti populisti, nazionalisti e sovranisti includono il Partito del Popolo Danese, il Partito della Libertà Austriaco, il Rassemblement National francese, il Movimento Nazionale Repubblicano, i Democratici Svizzeri, il Partito dei Nazionalisti Svizzeri, i Repubblicani in Germania, il Vlaams Belang in Belgio.

Centro Destra

Per centro-destra (o destra moderata) si intende una posizione politica nata dall’alleanza dei partiti di destra con quelli di centro, di impostazione conservatrice e con un’inclinazione liberale o democristiana.

Weltpolitik

Weltpolitik (in tedesco: ""politica mondiale"") è un termine usato per descrivere le politiche militari adottate in Germania alla fine del XIX secolo in sostituzione della precedente tendenza alla realpolitik dell’età bismarckiana.

Pangermanesimo

Il pangermanesimo nacque e si sviluppò nel 19° sec. come espressione del nazionalismo tedesco e raggiunse la sua virulenta e tragica acme nella prima metà del 20° sec. col trionfo del nazismo.

Lascia un commento