Cosa significa petabyte?


Il Petabyte e le sue sottomultipli

Il petabyte è un’unità di misura dell’informazione o della quantità di dati, il termine deriva dalla unione del prefisso SI peta con byte e ha per simbolo PB. 1 PB = 103 TB = 106 GB = 1015 B.

Il Byte e i suoi multipli

Chiaramente, come per ogni unità di misura, anche per il BYTE vi sono ordini di grandezze maggiori, multipli: Kb (kilobyte), Mb (megabyte), Gb (gigabyte), Tb (terabyte). 1 MB sono 1024 KB, cioè 1048576 Byte. 1 GB sono 1024 MB, cioè 1048576 Kilobyte, 1073741824 Byte.

Rappresentazione dei bit

Quanti bit servono per formare un byte? Storicamente un diverso numero di bit è stato utilizzato per codificare un ""singolo carattere alfanumerico"" in un computer. Dal 1964 il byte si definisce come formato da 8 bit ed è pertanto in grado di assumere 28 = 256 possibili valori (da 0 a 255). 8 bit, in informatica, indica che in una data architettura il formato standard di una variabile semplice (intero, puntatore, handle ecc.) è di 8 bit di lunghezza. Generalmente questo riflette la dimensione dei registri interni della CPU usata per quell’architettura.

Rappresentazione dei simboli con bit

Quante informazioni distinte si possono rappresentare con 10 bit? Con 2 bit, 4 simboli 00, 01, 10, 11. Con 3 bit, 8 simboli 000, 001, 010, 011, 100,101, 110, 111. Con n – 1 bit si possono rappresentare 2n – 1 simboli. E con n bit? Divisione Quoziente Resto (ai) 20 : 2 10 0 10 : 2 5 0 5 : 2 2 1 2 : 2 1 0 Altre 5 righe.

Lascia un commento