Cosa significa stereotipie motorie?


Tipi di stereotipie

Esistono diversi tipi di stereotipie:

  • Stereotipie motorie: movimenti ritmati nei quali il bambino sembra concentrato, come strofinare o battere le mani e dondolare il tronco avanti e indietro, il camminare in punta di piedi (toe walk).

Come riconoscere le stereotipie?

Le stereotipie si possono distinguere e classificare in varie tipologie:

  • Stereotipie motorie: movimenti delle mani, della testa e del corpo ripetuti.
  • Stereotipie comportamentali: comportamenti che riguardano qualsiasi aspetto della vita quotidiana che vengono riproposti ripetitivamente.

Sindrome di Asperger

Come riconoscere un bimbo Asperger

Difficoltà nel controllo e nella comunicazione delle emozioni. Insolite capacità linguistiche che includono un ampio vocabolario e una sintassi elaborata ma in concomitanza con capacità di conversazione immature, prosodia insolita e tendenza ad essere pedanti.

Come si cura la sindrome di Asperger?

Per la sindrome di Asperger non esistono cure risolutive. Le competenze sociali ed emotive della persona possono però essere migliorate attraverso una specifica terapia cognitivo-comportamentale, incentrata sullo sviluppo della consapevolezza e sulla gestione e comunicazione delle emozioni.

Aiutare un adulto Asperger

Autismo: 16 consigli per le persone con un’ amica/o Asperger:

  1. Non alleggerire o ingrandire le parole.
  2. Non forzare il contatto oculare.
  3. Evitare il contatto fisico non consentito.
  4. Rispondere ai messaggi.
  5. Non dire di fare più sforzi.
  6. Dare la giusta considerazione al tuo amico/a autistico/a.
  7. Incoraggiare.

L’autismo e i suoi comportamenti

Quando si sviluppa l’autismo?

L’autismo si manifesta entro i primi tre anni di vita, ed è caratterizzato da un insieme di condizioni che coinvolgono inabilità gravi nell’interazione sociale, comunicazione, capacità immaginative e comportamenti ripetitivi.

Quali sono i comportamenti di un bambino autistico?

Il soggetto autistico ha comportamenti ripetitivi e maniacali, difetta di capacità empatica, tende all’isolamento, manifesta ritardi nell’apprendimento. Prova sentimenti ed emozioni come tutti, ma non riesce a esprimerli, a riconoscerli negli altri, e a comunicarli.

Prevenire l’autismo

Come evitare di avere un figlio autistico?
L’integrazione con acido folico e altre vitamine, durante il primo mese di gravidanza, può ridurre di circa il 50% la probabilità di nascita di bambini affetti da autismo, proprio in famiglie con maggior rischio di questo disturbo.

Lascia un commento