Cosa sono i gruppi etnici minoritari?


Popoli indigeni d’Europa

I popoli indigeni d’Europa sono quei popoli identificati come popoli indigeni nell’accezione tradizionale del termine ossia gruppi etnici minoritari. Pochi sono i popoli indigeni dell’odierna Europa, per lo più confinati nel nord e nelle estreme zone orientali della penisola eurasiatica.

Tutela dei diritti delle minoranze in Italia

I diritti delle minoranze linguistiche in Italia sono tutelati sia dalla Costituzione che dalla legge. La Costituzione, infatti, afferma che la Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

Principali minoranze etniche in Italia

Alcune delle principali minoranze etniche e linguistiche presenti in Italia sono: i Ladini, gli Occitani, gli Albanesi, i Carnici, i Corsi, gli Ebrei, i Friulani, i Grecanici, gli Sloveni, i Curdi, i Mocheni, i Bosniaci, i Francofoni, i Walzer e gli Zingari.

Caratteristiche delle minoranze culturali

L’identità delle minoranze culturali si basa in particolare sulla valorizzazione di caratteristiche legate all’esperienza di lungo periodo di un popolo, alla sua tradizione, alla sua storia, a specifici tratti culturali, al territorio.

Religioni delle minoranze etniche in Italia

Le minoranze etniche che vivono sul territorio italiano praticano in parte la religione cattolica e in parte altre religioni cristiane e non cristiane. Il protestantesimo, altra religione cristiana, è assai diffuso sul territorio nazionale.

Distribuzione della popolazione italiana in Italia

La popolazione italiana risulta così distribuita: il 34,3% vive nelle grandi città, il 41,2% in città e sobborghi e il 24,5% in aree rurali.

Lascia un commento