Cosa sostiene la teoria liberista?


Il pensiero liberista

Il pensiero liberista è un’emanazione in campo economico della dottrina politica liberale (liberalismo). I liberisti sono fautori del libero scambio internazionale, perché sostengono che la libera concorrenza, all’interno e all’esterno di un paese, sia indispensabile per la prosperità di una nazione.

Definizione del liberismo

La teoria liberista nasce nel XVIII secolo a partire dall’elaborazione teorica di Adam Smith secondo il quale un ordine economico può realizzarsi soltanto attraverso il libero svolgimento di attività individuali.

Fine dello stato liberale in Italia

A seguito delle elezioni del 1919, con la nuova legge elettorale proporzionale, i liberali furono definitivamente spodestati dalla posizione dominante che fino ad allora avevano goduto al parlamento.

Differenze tra Stato democratico e Stato liberale

Lo Stato liberale si differenzia nella legittimazione del potere tanto dalla democrazia che dall’assolutismo monarchico: la sovranità non proviene dall’investitura divina come nella monarchia assoluta, né dal popolo (come nella democrazia), ma dalla nazione.

Lascia un commento