Cosa sparavano i cannoni?


Gittata e Potenza del Cannone

23.700 m a) per l’artiglieria d’armata:1. – un cannone da 149/40, bocca da fuoco potente che permette di raggiungere la gittata massima di 23.700 m.

Storia e Struttura del Cannone

Il modello di cannone più antico, funzionante senza l’uso della polvere da sparo, venne progettato da Ctesibio d’Alessandria nel III secolo a.C. La parte strutturalmente più importante di un cannone è la canna. L’acciaio come materiale per la canna venne impiegato per la prima volta nel XIX secolo.

Utilizzo dei Cannoni

Gli affusti a ruote servono specialmente per le artiglierie campali e per una parte di quelle di medio e di grande calibro. È da quasi un secolo che in Adamello chi sale a Cresta Croce si imbatte, a quasi 3.300 metri di altezza, in un cannone diventato celebre, il «cannone dell’Adamello» o «l’ippopotamo», come lo battezzarono gli Alpini.

Lascia un commento