Cosa succede se si beve molto?


Trattare l’iperidratazione

L’iperidratazione può insorgere quando si beve più acqua di quanto necessario per l’organismo. I soggetti, in particolare gli atleti, che assumono una quantità eccessiva di acqua per evitare la disidratazione possono sviluppare iperidratazione.

Consumo di alcol a diverse età

Cosa si può bere a 14 anni? Tutti partono, a 14 anni, con spumanti e aperitivi, poi i ragazzi preferiscono la birra, fin dai 15 anni. Ma già a quella età «scoprono» anche il vino, a 16 i i superalcolici, seconda bevanda preferita. Quanto alcol può bere un 14enne? danni a molti organi tra cui, oltre al cervello, il fegato, lo stomaco, la mammella, il cuore. Tra i 16 ed i 18 anni la quantità massima di alcol che l’or- ganismo tollera è di un drink al giorno, costituito da un bicchiere, lattina, bot- tiglietta o bicchierino di una qualsiasi bevanda alcolica. Di conseguenza,, che alcolici si possono bere a 16 anni? A partire dai 16 anni si può iniziare a bere al massimo un bicchiere di vino durante il pasto per arrivare a due nell’età adulta.

Lascia un commento