Cosa vuol dire al lordo degli oneri previdenziali?


Redditi Imponibili Previdenziali

49 e 51 del TUIR, oltre a prevedere che i redditi imponibili previdenziali calcolati ai sensi dell’art. 49 e 51 vanno considerate al “lordo” di qualsiasi contributo o trattenuta, disciplina l’elenco tassativo delle somme escluse dalla base imponibile previdenziale.

Paga Minima Oraria

Nel gennaio 2015 il salario minimo è stato fissato a 8,5€ l’ora (corrispondenti, per il tempo pieno, a 1.440€ mensili), con l’obiettivo di rivederlo ogni due anni. Nel 2018 è stato portato a 8,84€ all’ora (1.498€ /mese), mentre nel 2019 a 9,19€ l’ora. Nel 2020 si prevede di incrementarlo a 9,35€.

Guadagno Part Time 20 Ore Settimanali

Se nel full time di 40 ore è prevista una retribuzione minima di 1.300 euro lorde mensili, nel part time da 20 la retribuzione minima è di 650 euro mensili.

Calcolo Percentuale Ore Lavorative

36 : 6 = x : numero giornate di lavoro nella settimana. Per calcolare la percentuale del part-time è necessario eseguire il seguente calcolo: Orario di lavoro part-time / Orario di lavoro normale * 100.

Costo Messo in Regola Dipendente

Sulla RAL, per comprendere il costo dei contributi previdenziali, devi considerare che all’INPS di solito viene pagato il 33% della retribuzione lorda del dipendente. Quindi se un dipendente per un mese di stipendio prenderà 1800 euro lordi, il costo dei contributi previdenziali sarà di circa 594 euro.

Costo Dipendente Part Time

Se, ad esempio, il trattamento retributivo minimo del lavoratore previsto dal Ccnl applicato è pari a 2.000 euro mensili, sulla base del livello di inquadramento, e il lavoratore sottoscrive un contratto part time al 50% la sua retribuzione mensile sarà pari a 1.000 euro mensili.

Lascia un commento