Cosa vuol dire concezione figurale?


Concezione figurale nella commedia

In questo caso, si dice che il primo fatto è la rappresentazione (o anticipazione o prefigurazione) del secondo, in quanto lo annuncia. La base della concezione figurale è che entrambi i collegamenti sono storici.

Differenza tra figura e allegoria

L’allegoria è una rappresentazione astratta di virtù, passioni e ideali che non hanno una storicità completa come le figure. Virgilio non deve essere interpretato come un simbolo di una qualità, una virtù, una capacità o una forza, né come un’istituzione storica.

Idea figurale di Auerbach

Auerbach sostiene che l’interpretazione figurale crea un nesso tra due fatti o persone in cui uno di essi non solo significa se stesso, ma significa anche l’altro, mentre l’altro comprende o adempie il primo.

La Commedia di Dante era un tentativo di realizzare qualcosa di simile: I fatti storici e i personaggi in quest’opera hanno valore reale e allegorico allo stesso tempo. La concezione figurale è l’argomento più specifico in questo contesto.

Allegoria medievale

Una tecnica retorica comune nella letteratura in cui la denotazione del mezzo significante comunica la connotazione dello stesso attraverso una decodifica che rivela il valore del significato.

Differenza tra senso letterale e figurale

Il lettore medievale sapeva distinguere tra il senso letterale, che è il significato diretto, e il senso allegorico, che è il significato allusivo della narrazione, quando guardava un’opera d’arte.

Differenza tra allegoria dei teologi e dei poeti

L’allegoria dei teologi ha un significato reale, mentre quella dei poeti ha un significato ambiguo. La figura è un tipo di allegoria più complesso successivo. La figura è un simbolo della storia. Un evento storico è correlato a un altro.

Lascia un commento