Cosa vuol dire Nomos?


Nella religione dell’antica Grecia, il Nomos era lo spirito delle leggi, degli statuti e delle ordinanze. La moglie di Nomos è Eusebia (pietà), e la loro figlia è Dike (giustizia). Il rapporto tra legge e natura nei sofisti è discusso, con figure come Callicle che disprezzavano le leggi umane perché ritenute contro natura. Le leggi umane tutelano i più deboli e sono considerate contro natura rispetto alle leggi naturali.

La sofistica è un movimento filosofico, etico e culturale affermatosi nella Grecia antica, soprattutto ad Atene tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il suo sviluppo ad Atene è legato a fattori culturali, economici e politico-sociali, che hanno contribuito alla sua diffusione e influenza durante il periodo.

Secondo Protagora, la verità è strettamente legata all’utilità. La migliore verità è quella più utile a chi ha più bisogni. Il confronto tra varie opinioni deve concentrarsi sulla risposta ai bisogni e sulle soluzioni offerte, piuttosto che sull’evidenza pura.

La riflessione socratica e la sofistica si differenziano per il loro scopo educativo. Mentre i sofisti insegnano la retorica per formare giovani capaci di argumentare, Socrate mira a risvegliare nei suoi interlocutori il valore del bene, del giusto e della virtù.

La testimonianza di Aristotele è considerata una delle fonti più attendibili su Socrate, poiché la descrive in modo oggettivo senza aggiungere significati simbolici. Tuttavia, la testimonianza di Aristotele ha dei limiti, essendo l’unica tra le fonti non contemporanee e non enfatizzando l’aspetto artistico come altre testimonianze.

Lascia un commento