Dove arrivano le acque territoriali?


Acque Territoriali

Quella parte del mare che si trova vicino alla costa di uno stato è definita acque territoriali o mare territoriale a livello internazionale; Lo Stato esercita la sua sovranità su questa parte del mare in modo del tutto analogo a quello della terraferma, con alcuni limiti.

Margini Trasformi

Quali fenomeni si verificano quando si osservano margini trasformi? Uno scorrimento laterale delle placche litosferiche si verifica lungo i margini trasformi: Di conseguenza, si parla di margini conservativi poiché non c’è né distruzione né produzione di nuova litosfera.

Dorsali Oceaniche

Cosa si ha in relazione alle dorsali oceaniche in questo contesto? In prossimità della dorsale oceanica si verificano fenomeni idrotermali noti come fumarole nere o smoker neri. Ci sono manifestazioni che derivano dal degassamento magmatico, che comporta l’emissione di minerali in fase liquida, principalmente solfuri.

Formazione delle Faglie Trasformi

Come si verifica la formazione delle faglie trasformi? La sfericità della Terra è la causa delle faglie trasformi. Sulla superficie terrestre, le placche si muovono attorno ad un asse passante per il centro della Terra.

Composizione Crosta Continentale

Quindi, quali sostanze chimiche sono presenti nella crosta continentale? La tabella mostra che solo otto elementi costituiscono oltre il 98% del peso della crosta, con l’ossigeno e il silicio che costituiscono insieme il 75% della crosta terrestre continentale.

Differenze tra Crosta Continentale e Oceanica

Qual è la differenza tra la crosta oceanica e quella continentale? In tutti i luoghi, la crosta continentale è più spessa di quella oceanica. La crosta continentale ha uno spessore medio di circa 35 km. Il suo spessore arriva a 60-70 km in corrispondenza delle catene montuose. La crosta oceanica ha uno spessore di circa 6 km (molto meno rispetto alle dorsali oceaniche);

Caratteristiche Crosta Oceanica

Quali caratteristiche caratterizzano la crosta oceanica? La crosta oceanica è isostaticamente equilibrata con la sottostante astenosfera. In confronto con la crosta continentale, è più sottile e ha una composizione petrografica diversa. Il suo spessore medio varia da 6 a 7 km.

Lascia un commento