Dove era il Delle Alpi?


Informazioni sullo Stadio delle Alpi di Torino
Lo stadio delle Alpi fu un impianto sportivo polivalente di Torino inaugurato nel 1990 e demolito nel 2009. Si trovava nei quartieri Vallette e Lucento in prossimità dell’area Continassa, nella circoscrizione 5 nell’area nord-occidentale della città, al confine con Venaria Reale.

Settori e Capienza dello Stadio Olimpico
Curva Nord 7.500
Curva Sud 7.500
Tribuna Stampa 553
Totale 69.046

Come arrivare al settore ospiti dello Stadio Olimpico?
Indicazioni per Stadio Olimpico (Settore Ospiti Stadio Olimpico Di Torino) dai principali luoghi di Torino con i mezzi pubblici Bus: 11, 14, 1510, 17, 55, 63. Treno: R, SFM4, SFM7. Metro: M1. Tram: 10, 4.

Requisiti per l’accesso allo Stadio Olimpico
Per andare allo stadio è necessario essere in possesso del Green Pass: come previsto dal decreto-legge del, dal 6 agosto al, l’accesso allo stadio è possibile solo presentando il Green Pass (detta anche Certificazione verde Covid-19).

Stadi più grandi in Italia

  1. Stadio Giuseppe Meazza – 78.275 (massima attuale) / 75.923 (capienza limitata)
  2. Stadio Olimpico – 70.634
  3. Stadio San Nicola – 58.270
  4. Stadio Diego Armando Maradona – 54.726

Caratteristiche dello Stadio Olimpico di Roma
Stadio Olimpico di Roma
Inaugurazione: 1953
Dimensione campo di gioco: 105 m × 68 m
Proprietario: CONI
Beneficiari: Roma, Lazio, Nazionale Italiana di Rugby, Golden Gala

Lo stadio nell’antica Grecia
Nell’antica Grecia Lo stadio era l’edificio in cui si svolgeva la corsa e altre gare sportive.

Lascia un commento