Dove nasce la poesia provenzale?


Poesia Occitanica: Definizione e Sviluppo

La letteratura occitanica, talvolta chiamata letteratura provenzale, si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche amorose in lingua d’oc. Si sviluppò parallelamente alla produzione letteraria in lingua d’oïl.

Generi e Temi della Lirica Provenzale

I generi più comuni nella lirica provenzale sono la canzone (canso), la sestina, la pastorella e l’alba. La poesia provenzale era una poesia cantata in pubblico e accompagnata da musica.

Caratteristiche della Lirica Provenzale

Le caratteristiche principali della lirica provenzale includono l’idealizzazione dell’amore cortese e la lode dedicata alla donna. Altri temi presenti nella poesia provenzale possono essere politici, guerreschi, religiosi o storici.

1) Utilizzo del Francese Provenzale in Italia
La poesia proveniente dalla Provenza influenzò la Corte imperiale in Italia, in particolare in Veneto e Treviso, trasmettendo temi e strutture attraverso i funzionari di Federico II.

Lascia un commento